Green Team

Conto termico

Che cos’è il conto termico GSE?

Il conto termico gestito dal GSE, Gestore Servizi Energetici del fondo incentivi, è un meccanismo di sostegno per piccoli interventi di produzione di energia termica prodotta da fonti rinnovabili e per incrementare l’efficienza energetica.

“Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.”

Tale meccanismo, è stato introdotto con il DM del 28 dicembre 2012 cd. Conto termico, i cui fondi sono gestiti dalla GSE SPA che ne gestisce le domande e le spese ammissibili, i soggetti beneficiari e le modalità per richiedere i benefici dell’agevolazione che tra l’altro sono a prenotazione diretta online tramite il sito ufficiale GSE.

Ricordiamo inoltre che nel presente decreto, sono previsti incentivi anche per la diagnosi energetica e per la certificazione energetica, APE per gli stessi interventi ammissibili per il conto termico tra cui interventi di efficientamento dell’involucro di edifici esistenti (coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari, sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti più efficienti come ad esempio le caldaie a condensazione, sostituzione e installazione di impianti con fonti rinnovabili tra cui pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici in abbinamento anche a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.

Conto Termico 3.0, come sarà:

Il Conto Termico 3.0 – spiega il Ministero – renderà più agevole l’accesso al meccanismo, ampliando la platea dei beneficiari, la tipologia di interventi agevolabili, nonché le spese ammissibili.

Rispetto al vigente Dm 16 febbraio 2016, sono state introdotte alcune novità, tra cui:

– l’equiparazione degli enti del terzo settore alle amministrazioni pubbliche;

– la revisione dei massimali di spesa specifici e assoluti per tenere conto dell’evoluzione dei prezzi di mercato;

– l’estensione anche agli edifici non residenziali privati degli interventi di efficienza energetica, ad oggi ammessi solo per gli edifici della Pubblica Amministrazione.

Sono previsti, inoltre, l’ampliamento e la diversificazione degli interventi ammissibili, includendo gli impianti solari fotovoltaici con relativi sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con impianto a pompe di calore elettriche.

Incentivo del 100% per interventi su edifici pubblici.

Viene poi innalzato al 100% delle spese ammissibili l’incentivo per gli interventi realizzati su edifici ad uso pubblico di proprietà di comuni con popolazione fino 15.000 abitanti e per gli interventi sugli edifici pubblici adibiti a uso scolastico e su edifici di strutture ospedaliere e di altre strutture sanitarie, incluse quelle residenziali, di assistenza, di cura o di ricovero del sistema sanitario nazionale, come previsto dal DL 104 del 14 agosto 2020.

I privati e le amministrazioni pubbliche potranno accedere agli incentivi anche mediante comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo di cui sono membri.

La pubblicazione del decreto Conto Termico 3.0 potrebbe arrivare a gennaio 2025. È previsto un periodo transitorio per le amministrazioni pubbliche, durante il quale alcune delle disposizioni del DM 16 febbraio 2016 rimangono applicabili.

Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del Conto Termico 3.0, il GSE, soggetto responsabile della gestione degli incentivi, aggiornerà il portale attraverso il quale sarà possibile presentare le richieste.

Progettiamo il futuro che vorresti vedere nel mondo

POMPE DI CALORE – Sistema ibrido con Pompa di calore con potenza pari a 8 kW con caldaia a condensazione da 24 kW ad un prezzo pari ad € 5.000 – Pompa di calore full electric monofase potenza pari a 8/10/13 kW ad un prezzo pari ad € 3.700,00 – Pompa di calore full electric trifase potenza pari a 8/10/13 kW ad un prezzo pari ad € 4700,00 – Pompa di calore full electric monofase o trifase potenza pari a 14/16 kW ad un prezzo pari € 4700,00 – Pompa di calore full electric refrigerante R290 per le alte temperature monofase o trifase potenza da 8 kW a 16 kW ad un prezzo pari € 6.880,00

Impianto fotovoltaico da 6 kWp con accumulo da 5 kWh, sistema ibrido PDC 8 kW con caldaia a condensazione da 24 kW e colonnina di ricarica
monofase da 74 kW, prezzo netto a pagare pari a € 14.800,00;

  • Impianto fotovoltaico da 6 kWp con accumulo da 5 kWh, PDC full electric monofase o trifase da 8kW a 16 kW e colonnina di ricarica monofase da 7,4
    kW, prezzo netto a pagare pari a € 12.900,00;
  • Impianto fotovoltaico da 6 kWp, accumulo da 10 kWh, Sistema ibrido con Pompa di calore con potenza pari a 8 kW con caldaia a condensazione da 24 kW in Conto Termico e colonnina di ricarica monofase da 7,4 kW ad un prezzo netto a pagare pari a € 17.700,00 (euro diciassettemilasettecento/00) iva inclusa;
  • Impianto fotovoltaico da 6 kWp, accumulo da 10 kWh, Pompa di calore full electric monofase o trifase in Conto Termico potenza pari da 8kW a 16kW e colonnina di ricarica monofase da 7,4 kW ad un prezzo netto a pagare pari a € 16.900,00 (euro sedicimilanovecento/00) iva inclusa;
  • Impianto fotovoltaico da 6 kWp, accumulo da 10 kWh, Pompa di calore full electric refrigerante R290 per alte temperature monofase o trifase in Conto Termico potenza da 8kW a 16kW e colonnina di ricarica monofase o trifase da 74 kW ad un prezzo netto a pagare pari a € 19.800,00 (euro diciannovemilaottocento/00) iva inclusa;
  • Impianto fotovoltaico pacchetto TESLA da 7 kWp, accumulo da 13,5 kWh, Pompa di calore full electric refrigerante R290 per alte temperature monofase o trifase in Conto Termico potenza da 8kW a 16kW e colonnina di ricarica monofase o trifase da 7,4 kW ad un prezzo netto a pagare pari a € 22.800,00 (euro ventiduemilaottocento/00) iva inclusa;

Se ci fosse un’opportunità per portare la spesa dell’energia a zero, fino a cinque anni, sarebbe interessante?

Con una straordinaria promozione la Geco Renew Group offre ai propri clienti, installando un impianto fotovoltaico da 6 kWp, un Voucher Energia del valore € 4500 pari a 15.000 kWh.

DOCUMENTI NECESSARI:

– Isee in corso di validita’ con scadenza anno 2025
– Documenti d’identita’ in corso di validita
– Certificato di residenza che attesti I’effettiva residenza
nell’immobile oggetto di contributo o autocertificazione
– Titolo valido di proprieta’ dell’immobile
– Ultima bolletta di fornitura energia elettrica intestato ad
un componente del nucleo familiare
– Credenziali di accesso al portale GSE se gia’ registrati